Marcellina: le origini……
Pagina 1 di 1
Marcellina: le origini……
La storia della nostra comunità inizia con la “Donatio Constantini imperatoris facta Silvestro Papa".
Item in basilica sanctorum Petri et Marcellini donum dedit: ………………………….;possessio in territorio Sabinense quod appellatur Duas Casas, sub monte Lucreti, praest. sol. CC.
Ciò premesso, tenuto conto, inoltre, che il Castello di Monteverde è stato un dominio dei Savelli fino al XVI Secolo e che il primo atto della diocesi di Tivoli nel quale viene citato il nostro territorio risale all’anno 956 “ il vescovo Giovanni loca a Giovanni e Talarico suo nipote, a Pietro e Agata coniugi, a Sinderado e Teodosia germani, il fondo Cariniano con la chiesa di S. Gennaro fino alla terza generazione, a canone annuo di sei denari" ( Et a septimo latere monte qui ponitur Domenici omnia iuris ipsius venerabilis episcopii), appare opportuno impegnarci a trovare qualche informazione che consenta di comprendere il passaggio dei territori in questione dalla basilica di SS. Pietro e Marcellino alla diocesi di Tivoli……
Poi c’è un seguito sufficientemente documentato ....…
Item in basilica sanctorum Petri et Marcellini donum dedit: ………………………….;possessio in territorio Sabinense quod appellatur Duas Casas, sub monte Lucreti, praest. sol. CC.
Ciò premesso, tenuto conto, inoltre, che il Castello di Monteverde è stato un dominio dei Savelli fino al XVI Secolo e che il primo atto della diocesi di Tivoli nel quale viene citato il nostro territorio risale all’anno 956 “ il vescovo Giovanni loca a Giovanni e Talarico suo nipote, a Pietro e Agata coniugi, a Sinderado e Teodosia germani, il fondo Cariniano con la chiesa di S. Gennaro fino alla terza generazione, a canone annuo di sei denari" ( Et a septimo latere monte qui ponitur Domenici omnia iuris ipsius venerabilis episcopii), appare opportuno impegnarci a trovare qualche informazione che consenta di comprendere il passaggio dei territori in questione dalla basilica di SS. Pietro e Marcellino alla diocesi di Tivoli……
Poi c’è un seguito sufficientemente documentato ....…
MARCI- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 08.07.10
Re: Marcellina: le origini……
Questi i confini del fundum:
Ubi inter affines ab uno latere fundum antonianu et a secundo latere via pupblica.Et a tertio latere fundum floru. Et a quarto latere colle ubi est cisterna et a quinto latere valle petro. Et a sexto latere ribu qui descendi da ronci et a septimo latere monte qui ponitur domenici omnia iuris ipsius venerabilis episcopi.
Vediamo se riusciamo ad individuare la località della chiesa di San Gennaro?
Ubi inter affines ab uno latere fundum antonianu et a secundo latere via pupblica.Et a tertio latere fundum floru. Et a quarto latere colle ubi est cisterna et a quinto latere valle petro. Et a sexto latere ribu qui descendi da ronci et a septimo latere monte qui ponitur domenici omnia iuris ipsius venerabilis episcopi.
Vediamo se riusciamo ad individuare la località della chiesa di San Gennaro?
MARCI- Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 08.07.10
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|